lavorazione acciaio sangoi

A quali lavorazioni puoi sottoporre la tua materia prima in acciaio?

Progettare un componente meccanico che riesca a rispettare le tue aspettative ti sembra un’impresa ardua?

I tuoi progettisti riscontrano qualche difficoltà nel dar vita a un prodotto ottenuto da lavorazioni di prodotti siderurgici?

Sono tutti quesiti che devono farti riflettere attentamente e vogliono essere il punto di partenza per l’argomento che troviamo opportuno trattare in questo post.

La lavorazione dell’acciaio coinvolge aspetti tecnici rilevanti, che meritano il giusto approfondimento per individuare il prodotto adatto ad ottenere le prestazioni volute dal componente meccanico finale.

Acciaio: un materiale dalle numerose sfumature

L’acciaio è un metallo che nasce da una particolare lega che conferisce a questo materiale delle caratteristiche uniche.

Utilizzando leghe diverse, inoltre, è possibile ottenere acciai differenti capaci di adattarsi a diversi tipi di applicazione.

Scegliere di realizzare un prodotto con l’acciaio significa necessariamente avere a che fare con materiali e metodi di lavorazione specifici e complessi. Per tale motivo diventa importante poter contare su un team di ingegneri e progettisti altamente specializzati, capaci di conoscere le specificità di ciascuna lavorazione.

Le più diffuse lavorazioni a cui puoi sottoporre un semilavorato in acciaio

La lavorazione dell’acciaio richiede l’utilizzo di macchinari e impianti che diano la possibilità di intervenire sul materiale con un alto margine di personalizzazione.

Tra le più diffuse lavorazioni ci sono:

1 – Punzonatura

 

Punzonatura sangoi

Tecnica di lavorazione dell’acciaio che viene utilizzata per interventi di elevata precisione. Grazie a specifici macchinari è possibile effettuare incisioni e perforazioni sulla lamiera. Oggi, le tecnologie più recenti permettono di utilizzare punzonatrici a controllo numerico (CNC) per effettuare le lavorazioni più complesse.

2 – Calandratura

Calandratura acciaio sangoi

Tecnica di lavorazione del metallo che viene utilizzata per la creazione di tubi e serbatoi. Infatti, partendo da lamiere in acciaio e grazie all’utilizzo delle calandre, dei particolari rulli, si ottengono prodotti di forma cilindrica.

3 – Taglio

taglio acciaio sangoi

Lavorazione classica dell’acciaio che può essere svolta con diverse tecniche, ecco quali sono quelle principali:

  • Ossitaglio: tipologia di taglio per lamiere in acciaio che avviene con una specifica fiamma ossiacetilenica e un getto di ossigeno. Il taglio avviene con uno specifico macchinario che presenta due getti, uno di ossigeno e uno con combustibile. Viene utilizzato spesso nelle operazioni di smantellamento o nella demolizione di strutture in acciaio.
  • Taglio laser: tecnica di taglio utilizzata per lavorazioni di precisione e per realizzare piccoli fori. Tra i tanti vantaggi del taglio laser, quello più interessante è che riduce la possibilità di contaminare il materiale nella fase di taglio, come invece può accadere con altre tecniche tradizionali. In un precedente articolo abbiamo parlato del taglio laser in maniera più specifica, qui trovi l’articolo.
  • Taglio al plasma: tipologia di taglio più costosa rispetto alla prima, in quanto richiede un’alimentazione elettrica, un refrigeratore dell’acqua e un sistema di controllo del gas. Si tratta di una tecnica che permette di ottenere tagli rapidi, ma con una minor qualità dei bordi delle lamiere intagliate.
  • Taglio a getto d’acqua: tecnica di taglio che avviene grazie all’utilizzo di una pompa ad alta pressione che viene convogliata in un getto di piccolissime dimensioni. Per aumentare la potenza di taglio vengono inseriti nel getto della sabbia in granato.

4 – Saldatura

saldatura acciaio sangoi

Tecnica di lavorazione utilizzata per unire due o più parti di metallo. I processi di saldatura possono essere effettuati con diverse tecniche come ad esempio la saldatura ad arco, la saldatura a resistenza o ad energia concentrata.

Scopri di più su Steel Up®

5 – Piegatura

Piegatura acciaio sangoi

Metodo di lavorazione dei metalli che permette di fornire alla lamiera particolari forme specifiche. Si tratta di una tecnica che avviene a freddo, attraverso sollecitazioni di flessione che portano a una deformazione permanente della lamiera. Le piegature effettuate possono essere semplici oppure multiple.

Quello che troverai in Sangoi è una vasta gamma di soluzioni di fornitura altamente personalizzabile e capace di adattarsi alle tue esigenze, garantendoti tempi brevi e qualità.

Questa soluzione ha un nome, si chiama Steel Up® Formula, ed è un insieme di servizi e opportunità a cui hanno accesso i clienti di Sangoi.

Tra le tante novità incluse in questa formula c’è anche Steel Identity, un servizio completo che ti supporta nella caratterizzazione tecnica dei materiali impiegati nel processo produttivo e nelle failure analysis, consentendoti di individuare i materiali alternativi con l’obiettivo di migliorare le performance tecniche o economiche.

Vuoi saperne di più? Clicca qui sotto.

Scopri di più qui

Alessandra SangoiAlessandra Sangoi
CEO

 

 

Leave a reply:

Your email address will not be published.

Search

Site Footer

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi.

You have Successfully Subscribed!