L’accuratezza nella gestione dei dati e in particolare degli ordini di vendita è uno degli aspetti più importanti in un’azienda. Uno dei processi critici è la gestione di un ordine di vendita, in modo da perseguire due obiettivi: la puntualità di consegna e la riduzione delle non-conformità. È necessario reperire tutto il set di dati che definisce correttamente l’ordine di vendita e accertarsi che questi dati corrispondano al concetto di articolo richiesto dal cliente. Questi dati devono essere trasferiti a …
Categoria: Steel Up
La saldatura è una delle lavorazioni più importanti nel settore dell’industria e in particolar modo della carpenterie meccaniche. Ma la saldatura può generare anche delle problematicità che possono essere evitate grazie alla giusta conoscenza dei materiali su cui viene applicata. La CEO di Sangoi, Alessandra Sangoi, spiega in questa video-pillola quelle che sono le attenzione da verificare prima di procedere con la saldatura.
Con il termine Customer Care si intende in generale tutta quella serie di pratiche che un’azienda mette in atto per offrire assistenza ai propri clienti. Queste azioni sono finalizzate non soltanto alla vendita, ma si sviluppano in genere nelle varie fasi del processo di acquisto del cliente. Il processo di acquisto detto anche customer journey è però radicalmente cambiato negli ultimi anni: il focus delle aziende infatti è sempre più orientato alle persone che ai prodotti. Il cliente è dunque …
L’organizzazione degli aspetti logistici all’interno di un’azienda assume un’importanza sempre maggiore, anche alla luce della diffusione di nuovi modelli di business improntati sul commercio elettronico e sulle vendite online. C’è la tendenza, infatti, a concentrare all’interno dell’azienda solo attività strettamente legate al proprio core business e a decentrare all’esterno tutte le attività più difficili da controllare, dal punto di vista delle efficienze e dei costi. Ovviamente questo presuppone che le attività esternalizzate portino a un’effettiva semplificazione della gestione produttiva e …
Il processo di approvvigionamento e la scelta dei fornitori sono fonti primarie di creazione di valore per l’organizzazione aziendale, che vanno gestite con molta attenzione. Già nella fase di selezione e inserimento di un nuovo fornitore è molto importante integrare i dati anagrafici con i dati che identificano le capacità tecniche/produttive, i prodotti, i referenti, la definizione di condivise procedure di gestione di eventuali criticità. Questo aspetto è tanto più importante quanto più è strategico il prodotto/servizio del fornitore. Risulta, …
L’accuratezza nella gestione dei dati è un aspetto che riveste sempre più importanza in relazione alla possibilità di avere successo sul mercato da parte di un’azienda. I dati vanno resi disponibili, accessibili e vanno soprattutto validati per poterne ricavare valore per la propria attività e per migliorare il servizio al cliente. Il livello di servizio al cliente è fortemente condizionato da un buon coordinamento delle varie funzioni aziendali, dal front al back-office, con processi trasversali che assicurino il corretto scambio …
Se ti è capitato di ordinare un materiale e di riscontrare dei problemi nel suo impiego è importante verificare se ci sia stato un preciso scambio di informazioni tra te e il tuo fornitore. È fondamentale infatti definire in anticipo e con precisione tutte le informazioni riguardanti il materiale per consentire al tuo fornitore di individuare quello più idoneo alle tue esigenze. La designazione dei materiali gioca un ruolo fondamentale per identificare il materiale più idoneo alle tue esigenze. Tenendo …
La corrosione è un fenomeno elettrochimico che provoca il consumo lento e continuo di un materiale con conseguente deterioramento delle sue caratteristiche o proprietà fisiche. La corrosione avviene attraverso un’interazione chimico-fisica del materiale metallico con l’ambiente che lo circonda o con altri materiali con cui viene in contatto. La corrosione riguarda comunemente i materiali metallici. La degradazione del materiale di partenza provocata dalla corrosione avviene congiuntamente alla sua ricomposizione con altri elementi presenti nell’ambiente. Ciò comporta che i metalli e …
Sai qual è il raggio minimo da considerare nella piegatura di una lamiera? La piegatura è una delle lavorazioni dei metalli più diffusa. Essa comporta la modifica della forma di una lamiera mediante un’azione di flessione che genera deformazioni permanenti. La buona riuscita di una lavorazione di piegatura dipende da vari fattori. Uno di questi è il rispetto del raggio minimo di piegatura. Sai come determinarlo? Di seguito ti forniamo qualche indicazione sul tema. Il processo di piegatura della lamiera …
I documenti di controllo che l’acquirente di nastri, lamiere e bandelle in acciaio può richiedere al proprio fornitore per verificare la conformità con i requisiti dell’ordine sono specificati dalla norma UNI EN 10204. Capita spesso di riscontrare dei dubbi sulle differenze tra i tipi di documenti di controllo che possono essere richiesti al proprio fornitore. Allo scopo di evitare inutili appesantimenti burocratici negli scambi di documenti previsti nelle forniture di semilavorati in acciaio, è bene sapere esattamente quali siano le …