Se ti è capitato di ordinare un materiale e di riscontrare dei problemi nel suo impiego è importante verificare se ci sia stato un preciso scambio di informazioni tra te e il tuo fornitore. È fondamentale infatti definire in anticipo e con precisione tutte le informazioni riguardanti il materiale per consentire al tuo fornitore di individuare quello più idoneo alle tue esigenze. La designazione dei materiali gioca un ruolo fondamentale per identificare il materiale più idoneo alle tue esigenze. Tenendo …
Categoria: Acciaio
La corrosione è un fenomeno elettrochimico che provoca il consumo lento e continuo di un materiale con conseguente deterioramento delle sue caratteristiche o proprietà fisiche. La corrosione avviene attraverso un’interazione chimico-fisica del materiale metallico con l’ambiente che lo circonda o con altri materiali con cui viene in contatto. La corrosione riguarda comunemente i materiali metallici. La degradazione del materiale di partenza provocata dalla corrosione avviene congiuntamente alla sua ricomposizione con altri elementi presenti nell’ambiente. Ciò comporta che i metalli e …
Sottoporre un provino di dimensioni opportune alla prova trazione da parte di un’apposita macchina permette di capire molto sulle caratteristiche di lavorabilità del materiale. La prova trazione è infatti molto diffusa per verificare le proprietà meccaniche dei materiali sottoposti al test. Essa consiste nel sottoporre ad uno sforzo continuo di trazione il provino con una predefinita forma geometrica e nel registrare la variazione del carico in funzione del progressivo allungamento.
Ciò che comunemente si definisce “zincabilità” di un materiale, è l’idoneità che il materiale stesso presenta alla zincatura a caldo per immersione. La zincabilità viene suddivisa dalla norma EN 10025-2 in 3 classi , che, basandosi sull’analisi chimica di colata, ne definiscono i contenuti degli elementi chimici significativi. In particolare, come tu ben sai, la zincabilità è definita principalmente dalla quantità, di silicio (Si) e fosforo (P)contenuta nell’acciaio; gli elementi che influenzano il processo di zincatura. Gli studi affermano che …
Sottoporre un provino di dimensioni opportune alla prova trazione da parte di un’apposita macchina permette di capire molto sulle caratteristiche di lavorabilità del materiale. La prova trazione è infatti molto diffusa per verificare le proprietà meccaniche dei materiali sottoposti al test. Essa consiste nel sottoporre ad uno sforzo continuo di trazione il provino con una predefinita forma geometrica e nel registrare la variazione del carico in funzione del progressivo allungamento.
Una delle lavorazioni dell’acciaio più effettuate in ambito industriale è proprio lo stampaggio del materiale, che, a volte può rompersi durante la lavorazione. Come evitare questo fermo produttivo ed i conseguenti costi?
Ogni prodotto ha le sue tolleranze dimensionali stabilite dalla norma applicabile. Le tolleranze sulla larghezza sono definite dalle seguenti norme:
Complice il global warming l’umidità presente nell’atmosfera è presente tutto l’anno, ma specialmente in alcuni periodi essa può diventare un pericoloso fattore di rischio per i problemi di ossidazione che può causare al materiale in magazzino.
Nell’industria e in special modo nella carpenteria meccanica la saldatura è uno dei processi di assemblaggio più importanti. In certi casi questo delicato passaggio della produzione può però diventare ostico e creare diversi grattacapi. In genere i problemi si presentano quando nella procedura si sono trascurati alcuni elementi. Vediamo insieme quali.