Ormai da diverse settimane il mercato dell’acciaio è stato oggetto di un aumento dei prezzi come non si vedeva da 10 anni. La causa è stata il disallineamento fra domanda ed offerta dovuto alla pandemia, per cui diversi impianti, dovendosi fermare per l’emergenza sanitaria, non hanno potuto far fronte alla domanda, esplosa soprattutto fra il secondo e il terzo trimestre del 2020. A questo si è aggiunta una speculazione dei mercati che hanno sostenuto in modo significativo l’aumento.
Blog Posts
L’accuratezza nella gestione dei dati e in particolare degli ordini di vendita è uno degli aspetti più importanti in un’azienda. Uno dei processi critici è la gestione di un ordine di vendita, in modo da perseguire due obiettivi: la puntualità di consegna e la riduzione delle non-conformità. È necessario reperire tutto il set di dati che definisce correttamente l’ordine di vendita e accertarsi che questi dati corrispondano al concetto di articolo richiesto dal cliente. Questi dati devono essere trasferiti a …
A che cosa è dovuto il fenomeno della condensa? Ma soprattutto è importante conoscere come può manifestarsi questo fenomeno in quanto questo può portare all’ossidazione del materiale. Ce lo spiega nel dettaglio Luca Codutti, Quality Assurance Manager di Sangoi S.p.A. in questa video-pillola specifica su questo fenomeno:
Per i materiali da stampaggio è importante definire le caratteristiche che ne determinano la stampabilità. Questo perché ci possono essere rotture durante la lavorazione. Come evitare quindi i fermi produttivi e gli extra costi? Ce lo svela Luca Codutti, Quality Assurance Manager di Sangoi SPA, in questa video-pillola:
Le tolleranze sulle larghezze sui coils in acciaio e delle lamiere spianate a coil sono definite da degli standard internazionali. In questa video-pillola la CEO di Sangoi SPA, Alessandra Sangoi, illustra quali sono le norme internazionali sulle tolleranze e soprattutto a cosa prestare attenzione in caso tu voglia una tolleranza più ristretta.
La saldatura è una delle lavorazioni più importanti nel settore dell’industria e in particolar modo della carpenterie meccaniche. Ma la saldatura può generare anche delle problematicità che possono essere evitate grazie alla giusta conoscenza dei materiali su cui viene applicata. La CEO di Sangoi, Alessandra Sangoi, spiega in questa video-pillola quelle che sono le attenzione da verificare prima di procedere con la saldatura.
Con il termine Customer Care si intende in generale tutta quella serie di pratiche che un’azienda mette in atto per offrire assistenza ai propri clienti. Queste azioni sono finalizzate non soltanto alla vendita, ma si sviluppano in genere nelle varie fasi del processo di acquisto del cliente. Il processo di acquisto detto anche customer journey è però radicalmente cambiato negli ultimi anni: il focus delle aziende infatti è sempre più orientato alle persone che ai prodotti. Il cliente è dunque …
L’organizzazione degli aspetti logistici all’interno di un’azienda assume un’importanza sempre maggiore, anche alla luce della diffusione di nuovi modelli di business improntati sul commercio elettronico e sulle vendite online. C’è la tendenza, infatti, a concentrare all’interno dell’azienda solo attività strettamente legate al proprio core business e a decentrare all’esterno tutte le attività più difficili da controllare, dal punto di vista delle efficienze e dei costi. Ovviamente questo presuppone che le attività esternalizzate portino a un’effettiva semplificazione della gestione produttiva e …
Il processo di approvvigionamento e la scelta dei fornitori sono fonti primarie di creazione di valore per l’organizzazione aziendale, che vanno gestite con molta attenzione. Già nella fase di selezione e inserimento di un nuovo fornitore è molto importante integrare i dati anagrafici con i dati che identificano le capacità tecniche/produttive, i prodotti, i referenti, la definizione di condivise procedure di gestione di eventuali criticità. Questo aspetto è tanto più importante quanto più è strategico il prodotto/servizio del fornitore. Risulta, …
L’accuratezza nella gestione dei dati è un aspetto che riveste sempre più importanza in relazione alla possibilità di avere successo sul mercato da parte di un’azienda. I dati vanno resi disponibili, accessibili e vanno soprattutto validati per poterne ricavare valore per la propria attività e per migliorare il servizio al cliente. Il livello di servizio al cliente è fortemente condizionato da un buon coordinamento delle varie funzioni aziendali, dal front al back-office, con processi trasversali che assicurino il corretto scambio …